Fisioterapia caviglia catania

Una caviglia fratturata può limitare gravemente la capacità di eseguire attività basilari come correre e camminare. La conseguenza è un forte dolore che inizia subito dopo la lesione.

La caviglia è l’articolazione che connette:
1) tibia
2) perone
3) astragalo
In caso di sospetta frattura della caviglia, la prima cosa da fare è recarsi in pronto soccorso per effettuare gli accertamenti del caso ed evitare eventuali complicanze come la perdita della funzionalità.
Le fratture della caviglia si verificano quasi sempre durante un evento traumatico: incidenti stradali, cadute e distorsioni, traumi sportivi.
I segni più frequenti della frattura della caviglia sono: dolore, gonfiore, ematoma e impossibilità ad appoggiare il peso sulla caviglia infortunata.

Cosa aspettarsi dopo una frattura della caviglia?
In ospedale, dopo una frattura della caviglia, il medico deve ridurre la frattura. Questa procedura consente di allineare i frammenti ossei e permette una normale guarigione.
Se la rottura è grave (frattura scomposta), può essere necessario un intervento chirurgico denominato: fissazione interna con riduzione aperta. Durante questa operazione, il chirurgo allinea le ossa e poi le fissa nella giusta posizione con placche e viti metalliche.
Dopo che la frattura della caviglia è ridotta, l’ortopedico applica un gesso. Questo immobilizza la caviglia e permette alle ossa di guarire correttamente. Serviranno delle stampelle per camminare e non si potrà “caricare” il peso corporeo sull’articolazione.

Terapia fisica dopo una frattura della caviglia
Una volta che la frattura è stata ridotta e le ossa sono bloccate, è necessario iniziare una idonea fisioterapia.
Devono essere eseguiti esercizi di rinforzo per i muscoli del ginocchio e dell’anca, per evitare l’indebolimento dei gruppi muscolari che aiutano a camminare.
Quando si forma il callo osseo, il medico rimuove il gesso e permette di appoggiare più peso sulla caviglia fratturata. È ancora necessario l’utilizzo di bastoni canadesi o stampelle.
A questo punto, lo specialista (ortopedico, medico dello sport, fisiatra) può valutare la caviglia per consigliare il trattamento adeguato.
Durante la valutazione, il medico controlla soprattutto:

Modo di camminare Ampiezza di movimento Forza Gonfiore Dolore Valutazione della cicatrice (in caso di intervento chirurgico).

Dopo una valutazione approfondita, lo specialista (ortopedico, medico dello sport, fisiatra) consiglia il trattamento.
Si possono utilizzare delle terapie a base di calore, ghiaccio, stimolazione elettrica, ecc., per ridurre il dolore e il gonfiore.

Chiama Subito Contattaci via WhatsApp

Condividi questo prodotto


Richiedi Info

Compila il form per chiedere assistenza o ulteriori informazioni

Cliccando il pulsante invia, accetti i nostri termini e condizioni Ho letto e accetto di inviare e processare i miei dati, in accordo con la Privacy Policy

1 review for Sit voluptatem

  • admin - November 22, 2018

    Good Product

Add a review

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti e tieniti aggiornato su tutte le nostre novità

Serve aiuto? Chatta Ora
Bisogno di aiuto? Chatta con noi
Clicca su uno degli operatori disponibili
Logo footer Emiliano Raciti Osteopata
Chatta Adesso