Riabilitazione con esercizi propriocettivi

Riabilitazione propriocettiva

La riabilitazione propriocettiva è una tecnica di riapprendimento neuromuscolare, effettuata in un arto o in un segmento di arto con instabilità muscolo-legamentosa. L'obiettivo è quello di aiutare il paziente a recuperare il senso propriocettivo (equilibrio, controllo posturale statico, controllo posturale dinamico), garantire reattività e sicurezza nei movimenti della vita quotidiana e sportiva, e prevenirne le recidive.

Per essere efficace, la riabilitazione propriocettiva deve soddisfare alcuni requisiti:

Adattabilità: la scelta degli esercizi da praticare deve essere fatta in base alle esigenze del paziente, alla sua patologia e al grado di consolidamento. Spiegazione: il professionista spiega in dettaglio al paziente in anticipo a quali stress sarà sottoposto. Stimolazione sensoriale: l'operatore utilizzerà diverse tecniche di stimolazione sensoriale per fare appello a tutte le afferenze sensoriali, al fine di ottenere la reazione muscolare più appropriata. Instabilità: Per preparare il corpo ad affrontare adeguatamente tutte le situazioni, il paziente deve eseguire esercizi in cui le posizioni sono difficili da mantenere o con l'ausilio di strumenti che rendono difficile il mantenimento dell'equilibrio. Ripetizione: per favorire il riapprendimento, gli esercizi vengono eseguiti in modo ripetitivo. Progressione: il praticante aumenta gradualmente la difficoltà degli esercizi; passare a un esercizio più difficile non appena il paziente raggiunge una stabilità sufficiente.

Esercizi propriocettivi

Gli esercizi propriocettivi si eseguono a terra, su morbidi cuscini o su piani instabili (dondolo, Klein ball, balance platform o Freeman platform, giroplan, trampolino, ecc.):

Cambio di posizione (sollevamento graduale da terra alla posizione eretta, passando per le posizioni intermedie). Passaggio da piano stabile a piano instabile. Graduale tensionamento quindi rilascio graduale. Stimolazione brutale e poi rilascio improvviso. Esegui il movimento con gli occhi aperti e poi chiusi. Transizione da una situazione semplice (attività della vita quotidiana) ad una situazione eccezionale per il paziente (pratica sportiva per esempio).

Chiama Subito Contattaci via WhatsApp

Condividi questo prodotto


Richiedi Info

Compila il form per chiedere assistenza o ulteriori informazioni

Cliccando il pulsante invia, accetti i nostri termini e condizioni Ho letto e accetto di inviare e processare i miei dati, in accordo con la Privacy Policy

1 review for Sit voluptatem

  • admin - November 22, 2018

    Good Product

Add a review

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti e tieniti aggiornato su tutte le nostre novità

Serve aiuto? Chatta Ora
Bisogno di aiuto? Chatta con noi
Clicca su uno degli operatori disponibili
Logo footer Emiliano Raciti Osteopata
Chatta Adesso