CREARE E VIVERE UN AMBIENTE CULTURALE POSTURALE

 

Conoscere il proprio corpo e capire le sue leggi: capire quando si è allineati. Usare i propri recettori nel modo correttamente funzionale

Il problema posturale si integra con quello motorio: sappiamo che la postura è la premessa e il supporto di ogni attività gestuale, sportiva, lavorativa; che queste funzioni non possono essere bene esercitate se non è corretta la funzione posturale. Pertanto la postura deve entrare come parte integrante della cultura scolastica, deve fornire gli argomenti e le armi per una vera, efficace prevenzione di tutte le malattie degenerative, in particolare nell'ambiente di lavoro e deve essere parte integrante degli esami di idoneità e di controllo del soggetto dedito ad una attività sportiva.

Ed infine, sotto l'aspetto fisico ed anche psicologico, deve corrispondere ad un modo di proporre la propria immagine nei rapporti sociali e rappresentare l'obiettivo di un non fugace ideale di bellezza del proprio corpo.
Potrebbe essere argomento di meditazione il fatto che nei tempi passati esistevano nome e regole alle quali non si poteva o non si doveva sfuggire. Esse, considerate con la dovuta attenzione, corrispondono ai modi per acquisire e conservare una corretta postura:
come stare a tavola;
come presentarsi in società;
come comportarsi di fronte agli estranei;
come stare seduti a scuola o in pubblico.
Venivano considerate non modi di una corretta “postura" ma regole di comportamento, di educazione, di preghiera: pertanto rivestite di motivazioni più intense ed importanti alle quali tutti dovevano adeguarsi.
Essendo venute meno queste regole, si tenta ora di sopperire con la ginnastica, lo sport ecc. che non corrispondono più ad esercizi posturali ma ad espressioni motorie.
Non sarà inutile ribadire che tale processo di educazione posturale, attivando tutto il sistema e le sue componenti, corrisponde a una attività di base che può essere effettuata (con maggiore vantaggio più sono scarse le possibilità) a qualsiasi età e anche in con dizioni fisiche scadenti (cardiopatie o altre malattie) o che richiedono prudenza (rischi di aborto, ecc.).
Ovviamente deve corrispondere ad uno schema di base attorno al quale verranno poi effettuate spontaneamente tutte le variazioni inerenti alla attività giornaliera, purché essa venga svolta entro le regole di una giusta premessa posturale.



 

Condividi questo prodotto


Richiedi Info

Compila il form per chiedere assistenza o ulteriori informazioni

Cliccando il pulsante invia, accetti i nostri termini e condizioni Ho letto e accetto di inviare e processare i miei dati, in accordo con la Privacy Policy

1 review for Sit voluptatem

  • admin - November 22, 2018

    Good Product

Add a review

Your email address will not be published. Required fields are marked *


Iscriviti alla nostra Newsletter

Iscriviti e tieniti aggiornato su tutte le nostre novità

Serve aiuto? Chatta Ora
Bisogno di aiuto? Chatta con noi
Clicca su uno degli operatori disponibili
Logo footer Emiliano Raciti Osteopata
Chatta Adesso