Cosa si intende per "occlusione"
Per tale motivo malocclusione dei denti può essere la causa o il risultato di una cattiva postura che a livello terapeutico può essere perfezionata più facilmente dall’infanzia all’adolescenza, in modo da prevenire in età adulta quadri disfunzionali e/o patologici.
La gnatologia collegata all’osteopatia ricerca il miglior compromesso tra l’obiettivo funzionale e quello estetico.
Le patologie occlusali possono dunque incidere sul sistema cranio-cervico-mandibolare determinando disequilibri posturali. Fino a quando il soggetto rientra nei limiti dell’adattabilità fisiologica individuale, esso non avrà disfunzioni: nel momento in cui l’adattabilità si esaurisce, il soggetto potrà andare incontro a svariati disturbi, quali:
∙ Dolori all’articolazione temporo-mandibolare ∙ Vertigini ∙ Acufeni ∙ Bruxismo ∙ Mal di testa ∙ Dolori cervicali ∙ Tensioni muscolari alla mascella, al collo, alle spalle
Quindi nel caso in cui si presentino i disturbi sopra elencati, fondamentale è la collaborazione tra l’odontoiatra, specialista in gnatologia, e l’osteopata.