Correlazioni e soluzioni
- La vicinanza dell’intestino alla colonna lombare, infatti l’intestino si appoggia e si ancora saldamente alle vertebre della parte bassa della schiena. Se l’intestino non lavora bene, perchè è infiammato o costipato aumenterà il suo volume il quale andrà a schiacciare i tessuti circostanti, tra cui anche i muscoli dorsali e lombari.
- La vicinanza dello stomaco alla colonna dorsale per cui lo stomaco è fortemente legato al diaframma ed ai muscoli della zona scapolare, semplicemente perchè sono “vicini di casa”. Se lo stomaco è sempre contratto o infiammato, facilmente potrà riflettere questa condizione in zona scapolare (spesso la sinistra, anche se non è una regola).
- La disidratazione, i muscoli sono fatti al 70% di acqua, e se non si beve abbastanza il corpo potrebbe prelevare l’acqua che gli serve dai tessuti che ne sono più ricchi in modo particolare proprio dai muscoli e ovviamente un muscolo disidratato è più dolente.
- La cattiva alimentazione,la grande maggioranza dei cibi che utilizziamo tende ad aumentare l’infiammazione del nostro organismo, in quanto sono cibi poco naturali che necessitano di processi chimici impegnativi per essere digeriti.
Quindi puoi diminuire il tuo mal di schiena ed i tuoi dolori articolari curando l’idratazione e l’alimentazione:
- Idratati, assumi il 3-5 % di acqua rispetto al tuo peso corporeo
- Riduci al minimo assunzione di cereali
- Aumenta il consumo di frutta e verdura.
- Nutriti di omega 3 (pesce azzurro e alcuni frutti a guscio) in quanto la loro azione sulla ciclo ossigenasi (cox) riduce l’infiammazione.